Conformità
urbanistica
Mi occuperò io di tutte le ricerche necessarie.
La conformità urbanistica e catastale è un punto fondante di ogni compravendita e per la corretta gestione degli immobili nel tempo
Cos'è la conformità urbanistica e catastale
Per conformità urbanistica si intende la rispondenza dell’immobile alle vigenti prescrizioni dettate dal Comune ove esso è ubicato. Si parla di corrispondenza tra gli elaborati grafici dello stato legittimo con quelli effettivamente rilevati in loco. Lo stato legittimo è la morfologia dell’immobile riportata nei titoli che ne hanno autorizzato e successivamente modificato la costruzione.
La conformità catastale, spesso confusa con la prima, prevede che l’immobile non abbia subito modifiche rispetto allo stato legittimo tali da variare la rendita catastale. Consiglio, però, di aggiornare ogni scheda catastale che presenti difformità.
Quando è necessaria
Si parla spesso dell’importanza della conformità urbanistica di quella catastale in sede di vendita immobiliare.
La realtà è che essa andrebbe sempre verificata su ogni immobile di proprietà al fine di valorizzarne la gestione nel breve e lungo periodo.
Avere le idee chiare permette di pianificare eventuali interventi e sanatorie così come pure tutte le altre attività legate alla gestione del proprio patrimonio immobiliare. Ogni immobile deve essere sempre pronto a svolgere la funzione economica e sociale per cui è stato costruito. Stesso identico discorso per gli aspetti catastali.
Dubbi?
Chiamami ora al 349 6139493
Come si verifica la conformità
Il processo di verifica della conformità urbanistica va svolto da un tecnico abilitato ed è schematizzabile in 3 passaggi essenziali.
Accesso agli atti per richiedere i precedenti edilizi dal Comune. Rilievo tecnico dell’unità per la successiva restituzione grafica dello stato di fatto. Confronto tra gli elaborati del Comune e quelli prodotti dal rilievo.
Ogni discrepanza, tolleranze escluse, viene ritenuta abuso e di conseguenza risulterà necessaria la relativa sanatoria quale CILA o SCIA.
Tempi e costi
Tempi e costi sono dipendenti sia dalle dimensioni dell’immobile sia dai tempi necessari al Comune per fornire i precedenti edilizi.
Allo stesso modo non è possibile prevedere i costi per nuovi ottenimenti della conformità urbanistica in quanto è necessario prima avere le risultanze della verifica.
I costi della verifica di conformità sono formati da quelli per i diritti di segreteria del Comune, per le copie degli elaborati e dall’onorario del tecnico.
La relazione tecnica integrata
Dal 1° Settembre 2017 a seguito di un protocollo di intesa tra Notariato ed Ordini Professionali ha preso vita un documento denominato Relazione Tecnica Integrata.
Tale scrittura redatta da un tecnico abilitato (geometra, ingegnere o architetto) esplicita la presenza o meno di conformità urbanistica e catastale di un immobile in sede di vendita.
Non è un documento obbligatorio per Legge, ma consigliato e comunque solitamente richiesto.
Esso non va assolutamente confuso con il certificato di conformità urbanistica e catastale, ma ne contiene solo le risultanze ed eventuali abusi segnalati dovranno essere sanati attraverso le idonee pratiche edilizie a sanatoria quali CILA e SCIA.
Devi verificare o ottenere
la conformità urbanistica del tuo immobile?
Scrivimi utilizzando il tasto qui sotto, sarò velocissimo a risponderti.